Lo abbiamo detto tante volte: la sostenibilità per noi non è uno slogan, ma un impegno quotidiano. E oggi possiamo raccontare un nuovo, bellissimo capitolo di questo percorso.
Lo scorso 3 aprile è nato ufficialmente il Bosco Dulevo, un’area verde di 13.000 metri quadrati nel territorio di Fontanellato, all’interno del parco della nostra azienda, che ospita 1.040 nuovi alberi. Un progetto concreto di riforestazione, realizzato in collaborazione con il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, con il supporto operativo della ditta Rastelli e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Insieme, per piantare il futuro
Quella del 3 aprile, la nostra prima giornata di Volontariato Aziendale, è stata una giornata che difficilmente dimenticheremo. Ci siamo divisi in cinque gruppi e – guidati dagli esperti forestali del Consorzio – abbiamo partecipato attivamente alla messa a dimora delle piante, con spiegazioni e curiosità che ci hanno fatto sentire parte di qualcosa di importante.
C’erano i colleghi di Dulevo, ma anche rappresentanti delle famiglie di collaboratori che purtroppo negli anni sono venuti a mancare: alcuni alberi sono stati dedicati proprio a loro, in un momento toccante pieno di ricordi. Non sono mancati sorrisi, mani sporche di terra e uno spirito di squadra genuino, che ci ha fatto sentire più vicini come persone ancor prima che come colleghi.
Un evento condiviso con la comunità
All'inaugurazione erano presenti anche diverse autorità e realtà del territorio. Tra queste, Luigi Spinazzi, Sindaco di Fontanellato e Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma, che hanno condiviso con noi l'importanza di iniziative come questa per la salute del territorio e delle persone. Hanno partecipato inoltre alcuni rappresentanti del Comando dei Carabinieri di Fontanellato, sempre vicini alla comunità locale, e l’associazione Fa.Ce., che ci ha fatto toccare con mano alcune realizzazioni fatte con passione nei loro progetti sociali e inclusivi. Naturalmente non potevano mancare i nostri partner del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma e della ditta Rastelli, che ci hanno accompagnato in ogni fase dell'iniziativa.
Un bosco per tutti
Il Bosco Dulevo sarà certificato PEFC, a garanzia di una gestione forestale sostenibile. Gli alberi piantati – Frassino, Orniello, Querce, Acero Campestre, accompagnati da arbusti fioriti come Alaterno, Frangola, Terebinto e Spino Cervino – sono tutti specie autoctone. Cresceranno qui per migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità, creare ombra e bellezza, e diventare un punto di riferimento per la comunità locale.
Come ha sottolineato Maurizio Giansiracusa, Direttore Generale di Dulevo:
“Il Bosco Dulevo rappresenta il nostro impegno concreto per la salvaguardia dell’ambiente. Responsabilità e riconoscenza sono valori fondamentali per Dulevo: la responsabilità di contribuire alla tutela della biodiversità e la riconoscenza verso la natura che ci fornisce risorse preziose.”
A commentare il progetto è anche Francesca Bertini, Chief Sustainability Officer di Dulevo:
“Abbiamo intrapreso il percorso della sostenibilità circa due anni fa, le cui radici erano già naturalmente presenti nel DNA Dulevo, con la creazione di una squadra di ESG Ambassador formata da colleghi di tutte le funzioni aziendali. Da allora, stiamo costruendo passo dopo passo un cambiamento che parte dalle persone, coinvolge il territorio e si riflette in ogni scelta aziendale.
All'interno del Gruppo Fayat c’è grande attenzione per questi temi e Dulevo oggi si impegna per essere un faro che guida il cambiamento, dando il buon esempio con azioni concrete come il Bosco Dulevo. Lavoriamo su tanti fronti – ambientale, tecnologico, sociale, organizzativo – ma crediamo che la formazione, il coinvolgimento attivo e la cura delle relazioni umane siano il cuore della nostra strategia sostenibile. Questo bosco è anche e soprattutto questo: un segno tangibile di ciò che possiamo fare insieme.”
Un seme che continuerà a crescere
Il Bosco è qui, visibile e vivo, ma è anche qualcosa di più: è il simbolo di un impegno collettivo, che coinvolge non solo Dulevo ma tutto il territorio.
È stato bello vedere dipendenti e famiglie lavorare insieme, divertirsi e condividere un progetto che guarda al futuro.
E questo è solo l’inizio: continueremo a prenderci cura di questo spazio verde, perché crediamo che la sostenibilità si coltivi, proprio come un albero.